Ultralifoj

PROGRAMMA DELL'EVENTO

PROGRAMMA DELL’ULTRALIFOJ 2023

VENERDÌ 02-06-2023
15:30-19:30 Ritiro pettorali presso l’Anfiteatro “Peppino Impastato Picerno (PZ) per TLF 23Km – UTLF 50Km – UTLF 100Km

SABATO 03-06-2023
06:00: Apertura dell’Evento Ultralifoj 2023
06:30: Briefing dell’UTLF 100Km
07:00: Partenza dell’ UTLF 100km la gara di lunga distanza dell’ultralifoj 2023
06:30 – 21:00 Ritiro pettorali presso l’Anfiteatro “Peppino Impastato” a Picerno (PZ) per TLF 23Km – UTLF 50Km
06:30: Briefing dell’ UTLF 50Km
07:00: Partenza dell’UTLF 50Km la gara di media distanza dell’Ultralifoj 2023
19:00: Premiazioni UTLF 100Km
20:00: Premiazioni UTLF 50Km
24:00: Chiusura definitiva dell’ UTLF 50Km

DOMENICA 04-06-2023
06:30 -08:30: Ritiro pettorali presso l’Anfiteatro “Peppino Impastato” a Picerno (PZ) per la TLF 23Km
09:00: Briefing della TLF 23Km
09:30: Partenza della TLF 23Km la gara di breve distanza dell’Ultralifoj 2023
11:00: Chiusura definitiva dell’ UTLF 100Km
12:30: Premiazioni TLF 23Km
16:30: Chiusura definitiva TLF 23Km 
20:00: Chiusura dell’evento Ultralifoj 2023

* L’organizzatore dell’evento si riserva il diritto di modificare il corso e l’attuazione dell’evento, ogni possibile modifica verrà comunicata ai partecipanti in modo tempestivo, tramite e-mail o tramite il sito web dell’organizzatore.
*Gli orari di chiusura delle varie gare si riferiscono ai tempi massimi previsti da regolamento

PERCORSI DI GARA

I percorsi saranno segnalati con fettucce, bandierine e frecce. I chilometri saranno segnati esclusivamente in prossimità dei ristori, e a tal proposito si consiglia di studiare bene il road book preparato dall’organizzazione e pubblicato al seguente link: Roadbook

I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara e nel caso in cui per 300 metri non vedano alcun segnale dovranno tornare indietro fino a rientrare sul percorso nel punto in cui lo hanno abbandonato. 

L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. 

Si consiglia, soprattutto per UTLF 100 e UTLF 50, laddove fosse nelle disponibilità degli atleti, l’utilizzo un dispositivo GPS (anche smartphone) su cui caricare le tracce disponibili sul sito

In ogni caso la segnalazione del percorso sarà ampiamente sufficiente a garantire a tutti di seguire senza problemi il tracciato. 

Nessuna copia della carta del percorso, del road book o della traccia sarà consegnata con i pettorali agli atleti. 

Sul percorso della TLF 23 saranno presenti dei Control Point (CP) a sorpresa che rileveranno mediante scanner il passaggio dell’ atleta. 

L’ assenza di un solo CP comporta l’ esclusione automatica ed inappellabile dalla classifica della competizione. 

I partecipanti della UTLF 100 avranno l’ obbligo di portare con sé il dispositivo tracker GPS consegnato dall’ organizzazione, in grado di garantire il controllo del percorso. I giudici di gara provvederanno alla esclusione inappellabile dalla classifica di gara , nel caso di tagli sul percorso che possano oggettivamente avvantaggiare il concorrente. 

Tempi massimi e cancelli orari

La TLF 23 prevede un tempo massimo di 7 ore. 

La UTLF 50 prevede un cancello orario a P6 ( ANTENNA km 31 circa) che si chiude dopo 8 ore dalla partenza ed un tempo massimo di 16 ore. 

La UTLF 100 prevede un cancello orario a P6 (ANTENNA km 65 ca) che si chiude dopo 20 ore dalla partenza ed un tempo massimo di 30. 

Il cancello orario chiuso e lo sforamento del tempo massimo di gara, comportano l’ esclusione dalla competizione. 

MODIFICHE DEL PERCORSO E/O DELLE BARRIERE ORARIE 

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e dei ristori, anche senza preavviso. In caso di cattive condizioni metereologiche, o per ragioni di sicurezza, si riserva il diritto di sospendere, interrompere o modificare il tracciato della gara in corso o modificare le barriere orarie, in collaborazione con i giudici della gara. Ogni decisione presa dall’organizzazione e dalla giuria della corsa è insindacabile. 

ANNULLAMENTO GARA

In caso di interruzione, sospensione o annullamento della gara a causa di condizioni metereologiche avverse tali da mettere a rischio la sicurezza degli atleti nessun rimborso sarà dovuto. 

Nell’ipotesi che la gara debba essere annullata per motivi di ordine pubblico e/o sanitario o per imposizione delle autorità, la quota pagata verrà automaticamente trasferita alla medesima distanza nell’edizione 2022 dell’ Ultra Li Foj. 

Nel caso l’atleta lo preferisca potrà richiedere un rimborso pari al 50% di quanto versato al netto delle spese (bancarie e/o amministrative). Per quanto riguarda il trasferimento dell’iscrizione la stessa andrà riconfermata all’apertura delle iscrizioni dell’edizione 2022 e comunque non oltre 90 giorni prima della partenza della nuova edizione. 

SICUREZZA E CONTROLLO 

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e giudici in costante contatto con la base. Saranno istituiti dei punti di controllo dove verranno monitorati i passaggi degli atleti come dettagliato in precedenza. Inoltre, sarà attivo il servizio scopa . Il concorrente ha l’obbligo di comunicare, in caso di problemi, il proprio ritiro ai punti di controllo, o ai giudici di gara. 

I numeri telefonici di emergenza sono +39 3286770013 / +39 3408363567 

La copertura telefonica è garantita sulla gran parte del tracciato. Pertanto in caso di mancata copertura si consiglia di spostarsi lungo il percorso. 

AMBIENTE

La corsa si svolge in ambienti naturali ed ecosistemi protetti. I concorrenti dovranno adottare un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nella SQUALIFICA SENZA APPELLO. Per ridurre l’impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri di plastica, quindi ogni concorrente dovrà portare con sé una eco-tazza o un bicchiere da riempire ai ristori.

MATERIALE OBBLIGATORIO 

Con l’iscrizione alla gara, nella distanza prescelta, ogni atleta si impegna a portare con sé per tutta la durata della corsa il materiale obbligatorio di seguito elencato che verrà controllato al ritiro del pettorale. In caso di mancanza anche di un solo pezzo del materiale obbligatorio il pettorale non verrà consegnato. 

È consentito l’uso dei bastoncini che, se utilizzati, andranno portati con sé per tutta la durata della gara.
Saranno disposti punti di controllo del materiale obbligatorio lungo tutto il percorso durante lo svolgimento della gara.

SQUALIFICHE E PENALITÀ

È prevista la squalifica, per le seguenti infrazioni: 

  • Mancato passaggio da un punto di controllo 
  • Taglio del percorso di gara 
  • Abbandono di rifiuti sul percorso 
  • Mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà 
  • Insulti o minacce a organizzatori o volontari 
  • Rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio 
  • Mancanza di parti del materiale obbligatorio 
  • Abbandono di componenti del materiale obbligatorio sul percorso 
  • Comportamento non adeguato nel rispetto delle linee guida sanitarie 

RISTORI

Si corre in semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica. Sono previsti ristori con cibi solidi e liquidi, frutta e dolci.

TLF 23 KM Sono previsti due punti ristoro :

  • Serbatoio Nevena (km 6,4- ristoro con acqua, Sali minerali ,frutta e dolce )
  • Porco Morto ( KM 15 – Ristoro con acqua , Sali minerali, frutta e dolce )


TLF 50 KM
Sono previsti 7 punti ristoro :

  • Pannelli solari ( km 4 – Ristoro con acqua, Sali minerali, frutta e dolce, salato e bibita gassata )
  • Serbatoio Nevena (k 12 – Ristoro con acqua , Sali minerali, frutta e dolce , salato e bibita gassata)
  • Lago Scuro (km 21 Ristoro con acqua , Sali minerali, frutta e dolce , salato e bibita gassata)
  • Lago Romito ( km 28- Ristoro con acqua , Sali minerali, frutta , dolce, salato e bibita gassata)
  • Altopiano Antenna ( km 31- Ristoro con acqua, Sali minerali, frutta , dolce, salato e bibita gassata)
  • Porco morto (k 34. Ristoro con acqua, Sali minaerali, frutta , dolce, salato e bibita gassata)
  • Pietra lucente ( km 43 – Ristoro con acqua, Sali minerali, frutta, dolce, salayto e bibita gassata)

TLF 100KM Sono presenti 9 punti ristoro :

  • Isca della botte (Km 12 –Ristoro con acqua, Sali ,frutta);
  • Pannelli solari ( km 23- Ristoro con aqcua, Sali minerali, frutta, dolce, salato, bibita gassata)
  • Serbatoio Nevena ( km 31 Ristoro con acqua, Sali minerali, frutta , dolce , salato e bibita gassata)
  • Lago scuro ( km 39 – Ristoro con acqua, Sali minerali, frutta, dolce, salato e bibita gassata)
  • Lago Romito ( km 54 – Ristoro completo di acqua , Sali , frutta, dolce, salato, bibita gassata e pasta o riso, con DEPOSITO SACCA)
  • Altopiano Antenna ( k 65 – Ristoro con acqua , Sali, frutta, dolce, salato e bibita gassata)
  • Porco morto ( km 75 Ristoro completo di acqua, Sali, frutta, dolce, salato, bibta gassata, pasta o riso )
  • Pietra Lucente ( km 86 – Ristoro con acqua, Sali minerali, frutta, dolce, salato e bibita gassata)
  • Il ritrovo ( km 95 – Ristoro con acqua , Sali minetrali, frutta).

PREMI
Non sono previsti premi in denaro. A ciascun concorrente che avrà completato la corsa entro il tempo massimo sarà consegnato il premio “finisher”.
Saranno premiati i primi 3 assoluti di ogni distanza. Inoltre, saranno premiate le prime tre donne di ogni distanza.